Le nostre Api

Da qualche anno abbiamo reintrodotto l’apicoltura in Genovesa con l’obbiettivo principale di contribuire nel nostro piccolo alla salvaguardia della biodiversità del nostro pianeta.

Origine:

Italia

Composizione di un alveare:

1

Regina

40.000 - 60.000

Femmine

500 - 200

Api maschi - Fuchi

Lo facciamo ospitandole, creando un ambiente a loro favorevole, facendo didattica ai bambini e avvicinando le persone a questo magico mondo.

Le api hanno un ruolo fondamentale, attraverso l’impollinazione donano la vita a frutta, noci, verdure e a buona parte del mondo vegetale che ci circonda. Una perfetta e armoniosa simbiosi che è entrata in crisi attraverso l’impoverimento delle culture, la cementificazione e l’utilizzo di pesticidi.

BIODIVERSITA'

Ogni famiglia è un superorganismo che esiste grazie all’armonica attività di ogni singolo individuo. La Regina è l’unica femmina fertile, quotidianamente depone uova con la capacità di deciderne il sesso sulla base delle necessità.

Le api femmine sono destinate al mantenimento ed alla difesa della colonia mentre i maschi servono esclusivamente alla riproduzione di una eventuale nuova regina. Tendenzialmente docile e laboriosa è da sempre allevata per la produzione di miele, polline, propoli, pappa reale e cera. L’ape è fondamentale per la biodiversità del nostro pianeta. 

Ape Ligustica

L’ape mellifera ligustica è originaria dell’Italia e grazie
alle sue caratteristiche è la sottospecie di ape mellifera più diffusa al
mondo. 

È un’ape docile e laboriosa, con bassa tendenza alla
sciamatura.  Sono api molto feconde, che tendono a generare la covata in
modo molto compatto. La loro predisposizione all’adattamento le rende molto
forti e resistenti alle temperature.

Le operaie hanno i segmenti dell’addome giallo-chiaro, i
peli sono di colore giallo, particolarmente i maschi, le regine invece sono
giallo-dorato oppure color rame.

Need a expert advice?

Ask a Nutritionist Online

Donec euismod posuere rhoncus. Donec vestibulum venenatis nunc, quis mollis lectus fermentum vel. Curabitur mollis dolor sapien, ut varius arcu ullamcorper vitae rci varius natoque penatibus magnis.

Ape Carnica

L’ape carnica (Apis mellifera carnica Pollmann, 1879) è una sottospecie di ape mellifera dell’Europa occidentale, originaria della Slovenia centrale (Carniola). 

 È docile e prolifica, ha una forte tendenza alla sciamatura e sverna senza alcuna difficoltà anche in condizioni climatiche non favorevoli ed è molto resistente alle malattie della covata.

 E’ di aspetto di colore castano-grigio normalmente scuro con righe leggermente più chiare quasi con una sua fitta peluria. Hanno la ligula molto lunga da 6.5 a 6.7 millimetri che permette una migliore raccolta di nettare.