Conigli
Inizialmente diffuso in tutta Europa, dopo l’ultima glaciazione l’areale del coniglio selvatico era limitata all’area mediterranea di Francia e Spagna.
Si distinguono dalle lepri per varie caratteristiche: ad esempio, appena nati i piccoli conigli sono privi di pelo, hanno gli occhi chiusi e sostanzialmente dipendono in modo totale dai genitori.


Origine
Europa
Lunghezza
45 cm
Peso
Fino a 2,5 kg
"Il coniglio non è un roditore"
Nonostante siano animali simili ai roditori, i conigli fanno parte della famiglia dei leporidi ed appartengono all’ordine dei lagomorfi ed anche loro sono caratterizzati dalla continua crescita dei denti. La masticazione di alimenti ricchi di fibra, quali erba, fieno e vegetali fibrosi ne causa il consumo, mantenendo così una misura costante.
Sono considerati “animali sociali”. Questo significa che hanno bisogno di avere rapporti con altri esseri viventi, siano questi suoi simili o il proprio amico-uomo, per garantire la corretta funzionalità digestiva e, non meno importante, uno stato di benessere psicologico.
Vivono in territori da loro selezionati e opportunamente “marchiati” attraverso lo strusciamento del muso.
I conigli, tranne quelli del gruppo coda di cotone, hanno l’abitudine di vivere in gallerie scavate nel terreno dette cunicoli. La parola italiana coniglio deriva dal latino cuniculus, cioè buca sotterranea, con riferimento alle loro tane.