Volatili

Pavoni

Pavone reale

Il Pavone reale, detto anche pavone indiano o blu, è un uccello camminatore che si adatta bene a qualsiasi ambiente.

Animale legato alla mitologia e alle tradizioni di molte culture, era noto già nell’antica Grecia e i Romani lo allevavano sia per la sua bellezza che per la prelibatezza di carni e uova.

È una specie poligama con netto dimorfismo tra maschio e femmina. La caratteristica più evidente del pavone maschio consiste nello strascico di piume formato dalle copritrici del groppone (lunghe fino a 2 metri), che terminano con la tipica e vistosa macchia a forma di occhio.

Durante la stagione degli amori il maschio si esibisce in parate nuziali per corteggiare la femmina, innalzando lo strascico a ventaglio (“ruota”) e scuotendolo per accrescerne l’effetto cromatico.

La dieta è onnivora e comprende granaglie, bacche, piante, invertebrati e piccoli rettili e nelle corti di campagna è utile per eliminare piccoli serpenti.

Pavone Cristatus Cameo

Il pavone cameo è una mutazione selezionata nel 1960 nel Maine (USA).

Questa varietà è una delle più ricercate ed apprezzate. Presenta una livrea di fondo marrone in tutte le sue sfumature. Se colpito dai raggi del sole durante il tramonto, lo strascico di piume copritrici s’illumina, facendo risaltare tutti gli ocelli (“occhi”) delle piume e l’effetto è notevole.

Mutazione di colore legata al sesso: incrociando un maschio cameo con una femmina blu (pavo cristatus) tutti i maschi che nasceranno saranno blu portatori cameo, mentre le femmine tutte cameo. È importante non allevare i cameo in stretta consanguineità per scongiurare la cecità che può manifestarsi in soggetti dai due anni.

pavone cameo

TACCHINI

Tacchino Bronzato Comune

Originariamente addomesticati dal popolo azteco ed importati in Spagna dalle Americhe all’inizio del XVI secolo, il Bronzato comune è un’antica razza leggera selezionata in Veneto, assai diffusa in ambito locale.

 Molto rustico e con spiccata attitudine alla cova, si adatta bene all’allevamento naturale. Petto, collo, spalle, groppa sono di colore nero brillante con riflessi bronzei intensi che richiamano il colore dell’arcobaleno. Uccello terricolo ma capace di coprire brevi distanze in volo.

 Si nutre di erbe e verdure di ogni sorta, di cereali, frutta e insetti; ottimi pascolatori e cacciatori (insetti, cavallette e serpi).

 Specie poligama. Durante la stagione riproduttiva, il maschio ostenta un corteggiamento elaborato con parate simili a quelle del pavone, sfoggiando la coda a ventaglio, le caruncole rigonfie, emettendo i caratteristici richiami e gloglottando.

 Il tacchino “gloglotta”, quindi il suo verso è un gloglottio.

FARAONA

Faraona Paonata

La faraona paonata (o Violetta) è una razza con standard originaria del Veneto. Viene così chiamata per la sua grossolana somiglianza nel colore con la femmina del pavone.

Le prime citazioni scritte di questa razza risalgono alla fne dell’Ottocento. Molto rustica e ottima pascolatrice; viene consigliata per le produzioni di nicchia e per l’allevamento biologico. Non molto diffusa.

In natura le faraone vivono in unità familiari e in cospicue bande; sono dunque molto gregari e vivono in monogamia. I nidi consistono in conche scavate nel terreno.

FAGIANO

Fagiano Dorato

L’area di origine del fagiano dorato è la zona boscosa della Cina centrale.

Viene allevato come uccello ornamentale e sono state selezionate diverse colorazioni. Presenta dimorfismo sessuale estremamente accentuato. 

Specie poligama, nella stagione degli amori, il maschio si esibisce in spettacolari parate, emettendo un caratteristico richiamo ed allargando la mantellina. 

Dopo l’accoppiamento, il maschio rimane a difendere il suo territorio,
combattendo anche furiosamente contro qualsiasi invasore. 

Le femmine sono caratterizzate da un’ottima attitudine alla cova. La deposizione consiste in 6-12 uova di colore bianco crema incubate per 22-23 giorni dalla femmina che da sola si occupa anche dell’allevamento dei pulcini.

Colombi

Colombo Cappuccino

Il Colombo Cappuccino o Colombo Cappuccio è un’antica razza da esposizione originaria dell’India, da dove è stato importato in Europa.

Appartiene alla categoria dei “Colombi decorativi”, apprezzati per il loro piumaggio distintivo.

La caratteristica principale che lo identifica è una vistosa corona di lunghe piume rovesciate (inverse) che orna il collo e il capo come una criniera. Il cappuccio di lunghe piume che gli corona la testa gli impedisce la visione laterale.

Nell’ambito della razza si differenziano diverse varietà per la colorazione del piumaggio (nera, barrata di blu, rossa, argentata, tigrata, farfallata, gialla e bianca) e per la forma della decorazione. Tutte le varietà hanno testa bianca. 

Colombo California

La razza “Hubbel California” ideale per la pezzatura e qualità della carne. La produttività media è di 14-16 piccioncini per coppia all’anno, mentre la carriera riproduttiva che inizia a 7-8 mesi può durare in molti casi fno a 8 anni.

La schiusa delle uova avviene dopo 18 giorni dalla loro deposizione.

I piccioncini nati vengono nutriti nei primi 10-12 giorni di vita con il cosidetto latte di colombo o latte di gozzo, una speciale secrezione del gozzo che viene prodotta sia dalla madre che dal padre e che consente straordinari accrescimenti giornalieri.

GALLINE

Phoenix

E’ una razza antica che proveniente dal Giappone anche chiamata “Nagadori” che vuol dire pollo onorevole.

Possiede una coda molto ricca che nei maschi non cessa mai di crescere. La razza è allevata molto spesso a scopo espositivo e di bellezza.

I galli, se tenuti con molta cura e in gabbia apposite, possono raggiungere una lunghezza anche di 8 metri. In Europa è diffusa una variante proveniente dalla Germania derivante da un incrocio con il combattente inglese.

Viene così chiamato Pollo fenice (Phoenix) per la sua somiglianza all’animale mitologico.

Brahma Gigante

La Brahma è una razza gigante di origini asiatiche, che prende il nome dal distretto indiano in cui è nata.

Si tratta di un pollo dalla mole possente e dal piumaggio ricco e morbido, caratterizzato inoltre dalle zampe abbondantemente ricoperte di penne.

Esportata per la prima volta nel 1846 in Nord America, la razza ha riscosso in poco tempo un notevole successo in tutto l’Occidente, grazie alla sua bellezza e alla bontà delle sue carni.

Colorazioni: Bianca, Bianca columbia Blu, Fulva columbia, Fulva columbia blu, Nera, Perniciata a maglie nere, Perniciata a maglie blu, Perniciata argento a maglie nere, Sparviero

Concincina

Razza nana originaria di Pechino.

E’ stata creata all’inizio dell’800 e importata e accuratamente selezionata dagli Inglesi. Nel suo aspetto ricorda la Cocincina, con la quale condivide però soltanto il nome.

Razza docile e ben adattabile ai vari ambienti.
Le uova presentano guscio colorato. Cresta semplice dentellata, orecchioni rossi e bargigli lunghi e arrotondati nel maschio. Collo corto con ricca mantellina. Coda corta e abbondante. Zampe corte con cosce e tarsi impiumati.

Concicina nana

Razza nana originaria di Pechino, è’ stata creata all’inizio dell’800, importata e accuratamente selezionata dagli Inglesi. Razza docile e ben adattabile ai vari ambienti.

Perfetta per un allevamento domestico e famigliare, viene allevata prevalentemente per scopo ornamentale ed espositivo. È una discreta ovaiola, si presta molto bene alla cova ed è un’ottima chioccia.

Nel suo aspetto ricorda la Cocincina, ma di dimensioni inferiori. È caratterizzata da un piumaggio soffice e folto. I tarsi, robusti e forti sono ricoperti del tipico piumino dei pulcini di cocincina nana che viene conservato anche in età adulta. Il folto manto preserva l’animale dai climi più rigidi. 

 

Nana Calzata Millefiori

E’ un’antica razza nana di pollo originaria dell’Olanda, caratterizzata dalle zampe abbondantemente piumate.

Sono polli carattere docile ed attivo. Si dimostrano facilmente addomesticabili e vengono allevati esclusivamente come uccelli ornamentali e da compagnia.

Gli esemplari femmina sono in grado di deporre un gran numero di uova e si dimostrano anche ben disposte alla cova e al successivo accudimento dei pulcini.

Sono state selezionate moltissime varietà di colore colorazioni differenti, la “Millefiori” descrive la caratteristica del manto pezzato a macchie su un colore dominante.

Robusta Maculata

Razza selezionata nel 1965 presso la Stazione Sperimentale di Pollicoltura di Rovigo (Veneto). Alla sua formazione hanno concorso le razze Orpington Fulva e White America.

Il suo allevamento si è molto sviluppato negli ultimi anni anche grazie al suo aspetto elegante. Caratterizzata da buone doti di rusticità, si adatta bene alle produzioni di nicchia e biologiche. Razza da carne e da uova. Media precocità.

Le ovaiole di questa razza sono abbastanza precoci e depongono uova di colore da rosato a bruno. La produzione si aggira intorno a 140- 160 uova all’anno del peso di 55-60 grammi. Le carni sono delicate ed abbondanti.

Marans

Razza originaria della Francia, selezionata nel XIX secolo nei pressi della cittadina di Marans. È famosa in tutto il mondo per la caratteristica di deporre le uova di colore marrone cioccolato scuro. 

Si tratta di un pollo vigoroso e robusto, medio-pesante ma non greve. Presenta numerose varietà di colore, le più famose sono la Nera ramata e la Nera argentata. 

Allevata principalmente per le esposizioni avicole, la Marans conserva doti di una razza a duplice attitudine, ovvero buona produttrice sia di uova che di carne. 

Esiste anche la Marans Nana, che a parte la taglia ridotta, conserva le caratteristiche dell’originale.

Araucana

L’araucana, chiamata nei luoghi d’origine “Mapuche”, è una particolare razza di gallina ornamentale originaria del Cile.

Conosciuta anche come la “gallina dalle uova blu”, è famosa per la colorazione azzurro-verde delle sue uova, anche al suo interno.

Tra le caratteristiche dell’araucana c’è sicuramente la resistenza a vivere in pascoli ostili, come quelli andini: sopportano le temperature più rigide e le altitudini più elevate.

Hanno un carattere docile e convivono volentieri in gruppo.  Le femmine sono ottime ovaiole ed  affidabili chiocce.

Può avere diverse colorazioni: Blu, Nera, Blu-rosso (o Nera-rosso), Collo oro (o Dorata), Frumento (o Selvatica), Sparviero.

Livorno

La razza livorno è così chiamata perché si è diffusa in tutto il mondo proprio a partire dal porto di Livorno, in Toscana.

Caratterizzata da veloce crescita e rusticità, è in grado di deporre una notevole quantità di uova in un anno, ed è proprio per questa ragione che si è così tanto diffusa anche all’estero come una tra le migliori galline ovaiole.

Razza indipendente e libera, se allevata insieme ad altre razze tende a disdegnarle e fare gruppo a parte.  Può volare come un uccello, è capace di decolli perfettamente verticali e ama dormire fuori dai pollai, appollaiata sui rami più alti degli alberi, dove i predatori non riescono ad arrivare. 

Sebright

La Sebright è una razza nana di pollo inglese, creata nel XIX secolo da Sir John Sebright, che le ha dato il proprio nome.  

È tutt’oggi riconosciuta come la razza di gallina bantam più affascinante e attraente, per il suo aspetto al tempo stesso elegante e simpatico. È una tra le razze bantam più piccole di galline ornamentali.

Il portamento elegante e fiero e l’innata vivacità, si uniscono al contrasto di colori netti (oro e argento sono i più diffusi).

Le femmine non sono grandi depositrici e le uova sono molto piccole (circa 30 grammi).

Una caratteristica particolare del gallo è l’assenza delle piume falciformi ornamentali tipiche della coda di tanti galli, per questo motivo sono descritti come maschi dal “piumaggio femminile”. Questo elemento distintivo è stato espressamente voluto e ottenuto proprio da Sir Sebright in persona.

Le zampe e le dita sono color blu ardesia.

Sono galline molto sociali, che interagiscono con partecipazione. Entrare in sintonia con una Sebrigth può voler dire vedersela continuamente intorno, anche saltellante su mani e spalla!

Isa Brown

La gallina Isa Brown è stata sviluppata negli anni ’70 in Francia.

La sua caratteristica principale è l’elevata produzione di uova. Queste galline sono in grado di deporre fino a 300-350 uova all’anno. Le uova prodotte da queste galline sono di buona qualità, con un guscio resistente e un colore marrone chiaro.

Sono socievoli e si adattano bene a vivere in gruppo, sia con altre galline della stessa razza che con altre razze.

È una gallina molto affettuosa e amorevole e grazie al suo carattere amichevole è particolarmente consigliata per gli appassionati allevatori alle prime armi.

Padovana

La Padovana è una razza molto antica di pollo di cui è stata ufficialmente riconosciuta l’origine Veneta. È una razza elegante e leggera, allevata da molti secoli come uccello ornamentale e da compagnia, ma si presta bene anche come produttrice uova.

La particolarità della Padovana sta nel grande ciuffo che orna la testa e nella folta barba presente sotto il becco.

Il carattere di questi uccelli è affettuoso e fiducioso nei confronti dell’uomo ma la scarsa visibilità causata dal folto ciuffo è causa di paura e ansia.

Sono state selezionate le seguenti colorazioni: Argento orlata nero, Bianca, Blu orlata, Camoscio orlata bianco, Grigio perla, Nera, Oro orlata nero, Sparviero, Tricolore


Americanine

Dette anche Francesine, Giapponesine, Cinesine, Chicchirinelle, Nanette,  Mugginesi, Titine, Pugliesine, Chichine, sono gli ibridi rurali di piccola taglia dai più disparati colori e forme e nomi. In genere, solo due cose le accomunano: la taglia e l’eccezionale propensione delle femmine a covare.

In tutta Italia vengono allevati da decenni pur senza che si sappia quale sia la loro origine.

Continuano a prosperare, proprio per la loro straordinaria vitalità e per la capacità di dar vita ad una prole sana e forte senza alcun aiuto da parte dell’allevatore, mantenendo però inalterata taglia ed istinto alla cova. 

 

Moroseta

Le origini della Moroseta sono incerte, ma numerose testimonianze, tra cui quella del famoso esploratore Marco Polo, fanno supporre che questa gallina provenga dalla Cina.

Razza ornamentale caratterizzata da un piumaggio soffice e setoso che la fa sembrare una nuvola di piume e che si estende fin sopra il capo e sulle zampe.

Viene così chiamata per il pigmento della sua pelle di colore nero. 

Di indole docile e mansueta, vanno facilmente d’accordo con altre razze di pollame. Sono note per essere affettuose e tolleranti anche  nei confronti delle persone. Le femmine sono eccellenti chiocce.

La colorazione del piumaggio di una Gallina Moroseta può essere molto varia:  bianca, nera, blu, splash, fulva, grigioperla, selvatica, selvatica argento, rossa, sparviero.

 

ANATRE

Anatra Muta

L’anatra Muta o Muschiata è derivata dalla Chairina moschata, specie originaria dell’America del Sud e giunta in Europa già nella sua forma domestica.

E’ specializzata per la produzione di una carne di eccellente qualità. Molti sono i caratteri che la differenziano dall’anatra domestica comune. Tra queste soprattutto le gote nude e caruncolose, rosse e le zampe molto robuste e grifagne.

L’anatra muta è un’ottima volatrice e tuttavia preferisce spostarsi lentamente sul terreno o sull’acqua.

Anatra Corritrice Indiana

La Corritrice Indiana è probabilmente una delle più antiche anatre domestiche al mondo, le prime testimonianza risalgono a più di mille anni fa: si tratta di alcune sculture nella pietra in un antichissimo tempio a Giava in Indonesia.

Se il termine “Indiana” derivi da un errore geografco, il termine “Corritrice” deriva da una usanza ancora praticata dagli allevatori indonesiani. A fine dell’estate portano i loro branchi di Corritrice Indiana (composti a volte anche da mille esemplari) dai villaggi fno al mercato.

La distanza è coperta a piedi e l’allevatore fa camminare le anatre per diversi giorni. Alla fne del viaggio all’arrivo al mercato, le anatre ormai adulte e fortifcate dal lungo viaggio vengono vendute al migliore.
La sua principale caratteristica è la posizione eretta.

Germano Reale

Anatra migratrice o stanziale a noi molto famigliare. Il maschio, in livrea nuziale, presenta la testa verde con rifessi metallici verdi, un collare bianco e il collo, fino a buona parte del petto, bruno rossiccio.

I fanchi sono grigio perla e il ventre è bianco. Il sottocoda è nero e la coda bianca con copertura nero-verdastra (quattro penne della coda sono arricciate). Il dorso è grigio-bruno e le ali grigio scuro con un’evidente banda verde-blu.

Il becco giallo-verdognolo, le zampe rosso-arancione e l’occhio bruno. La femmina è di colore bruno-grigio variegato uniforme; ha la banda verde-blu sulle ali. Il piumaggio è a fondo nocciola.

Anatra Smeraldo

L’Anatra Smeraldo è chiamata in Inghilterra “Black East Indian”, in Francia “Labrador Duck” e in America “Black East Indie”.

I primi esemplari importati in Europa arrivarono in Inghilterra ai primi dell’Ottocento per opera del Conte di Derby. Nel 1953 Johnson e di Wingfield nel loro libro “The Poultry Book” descrivevano le prime Anatre Smeraldo con un piumaggio nero intenso e lucido.

Già all’epoca era stato notato che le prime uova da loro deposte risultavano con striature nere, successivamente con il continuare della deposizione le striature diminuivano.
Cosa che è ancora evidente nelle uova delle nostre Anatre Smeraldo.

Anatra Bianca Nana

L’Anatra Nana, insieme all’Anatra Becco Curvo, e al’anatra Ciuffata è forse la più famosa anatra olandese, attualmente è molto diffusa, selezionata e studiata in Inghilterra e in particolare negli Stati Uniti.

Ma l’origine della selezione che noi conosciamo, anche se alquanto nebulosa, è indiscutibilmente da riportare nei Paesi Bassi. La “Dutch Call Duck” o “Dutch Dwark Duck” arrivò in Uk prima del 1851 e negli Usa attorno al 1884.

Molto probabilmente però, la vera origine delle nostre Anatre Nane è come per la Corritrice Indiana e la Pechino, l’estremo Oriente. Non possiamo escludere questo, in quell’area, infatti, migliaia di allevatori hanno lavorato per millenni ponendo le basi della nostra moderna avicoltura.

Anatra Mandarina

Conosciuta semplicemente con il termine di «mandarina», i maschi hanno una livrea splendida resa ancor più evidente per le note «vele» laterali di colore arancio-mattone (con piccolo bordino superiore biancastro) che si estendono verticalmente.

Tale struttura particolare origina da una notevole espansione della porzione interna della dodicesima penna remigante. Questa espansione, molto caratteristica, ha proprio una forma che ricorda una vela, con una curva dorsale e una punta rivolta cranialmente.

Tali penne espanse si osservano quando l’anatra è posata e non si apprezzano quando l’animale vola perché portate appiattite contro il corpo.

OCHE

Oca facciabianca

Esistono tre popolazioni diverse: in Groenlandia (che migra nel nord della Scozia e dell’Irlanda), nelle Isole Svalbard (che migra in Norvegia) e nella Novaja Zemlja (che migra in Danimarca e Olanda).

Oca docile, gregaria, si adatta molto bene alla cattività e può convivere senza problemi con altre specie. Ama vivere nelle paludi salmastre e nelle zone erbose vicino alle foci dei fumi. La dieta, molto varia, è a base di pesciolini, molluschi, lumache, bacche, germogli e sementi.

La femmina depone da quattro a sei uova che cova per circa un mese, sorvegliata dal maschio. I nidi vengono costruiti in zone riparate (anfratti di rocce o alberi). Depone una sola covata all’anno.

Oca Cignoide della Guinea

Diffusa ormai da secoli, l’Oca Cignoide Domestica ha sempre accompagnato l’uomo nella vita di campagna con un ruolo importantissimo legato ad uno scopo principalmente alimentare.

Rustica e di bell’aspetto, deve il suo nome al portamento regale e fiero che la rende simile ad un Cigno. Estremamente gregaria, vive in branchi e spesso instaura un legame ottimo con tutti gli altri animali da cortile. 

Il maschio adulto è caratterizzato da un corno scuro sopra l’estremità del becco, che funge da amplificatore del loro verso.   

Le femmine depongono ogni circa 2 giorni e generano in una sola primavera un massimo di 50/60 uova bianche di medie dimensioni, covandone circa 20/25 contemporaneamente. I piccoli una volta nati sono bellissimi, davvero dolci e mansueti con un piumino giallo/verdognolo.

Specie onnivora, adora semi, bacche, tuberi e sementi.